! Senza una colonna

Quando siamo veri per noi stessi

Parole che suonano contro l’opinione generale, un passo che nessuno si aspettava da noi. E improvvisamente sentiamo che siamo bravi. Quello che abbiamo fatto correttamente, in armonia con noi stessi. Da dove viene questa sensazione di armonia interiore? Analisi del fenomeno più importante per la nostra vita.

Rifiutando di “guardare” dopo il suo collega e riferire al capo su tutti i suoi errori, il 42enne Eugene si rese conto che l’ostruzione le sarebbe costata molto. Forse l’oppressione non sarà molto evidente dall’esterno, ma complicherà significativamente la sua vita in un’agenzia di audit, dove lavora da diversi anni. “Ho detto direttamente:” Non contare su di me, non posso e non lo farò!»Stavo scuotendo tutto, la mia voce tremava. Ma comunque, ho resistito con dignità, anche quando l’ha distribuito per delusione: “Ma pensavo di conoscerti bene …” Lui, ovviamente, ero consapevole che non ero entusiasta del lavoro di quel collega e Probabilmente è stato sorpreso il mio rifiuto, ma non per trasmettere a me – una questione di principio “. Anche un anno

dopo, Eugene dice con il caldo: “Almeno non mi vergogno di me stesso!”

È difficile scegliere un esempio più sorprendente di consenso con te stesso: questo successo in risonanza con la sua essenza, che ci viene portato da azioni e parole che incontrano le nostre convinzioni. Indubbiamente, il consenso con noi stessi implica anche la capacità di resistere, difendere ciò che è importante per noi e agire secondo ciò che consideriamo corretto – per noi stessi, ma anche per gli altri. “Se una persona ha fatto qualcosa che corrisponde alla sua essenza, ma allo stesso tempo non ha tenuto conto della realtà, questa è una manifestazione dell’egocentrismo”, afferma lo psicoterapeuta esistenziale Svetlana Krivtsova. – cattivo se non pensiamo a noi stessi. Ma non meglio se pensiamo solo a noi stessi, dimenticando gli altri partecipanti nella situazione. Volevo parlare, ma se ascoltare qualcuno? Forse in queste circostanze era necessario scegliere una mossa diversa? L’arte della vita è solo quella di guardare allo stesso tempo in due direzioni: sia in se stessi che in realtà.

Sulla strada per la maturità

Non trasmettere, non tradire, non eludere la responsabilità, non lasciare a coloro che hanno bisogno di aiuto … Ecco alcuni di quei valori fondamentali, che vivono in accordo con i quali ci sentiamo internamente interi e dignitosi. Dal punto di vista della psicoanalisi, questi sono gli ideali e gli atteggiamenti che abbiamo scelto, a volte incoscienti per sentirsi bene e degno di amore. Questi ideali in persone diverse potrebbero non coincidere, ma ruotano sempre attorno alla fedeltà e alla devozione: i nostri punti di vista, i nostri amici, i nostri cari. “Per affermare i tuoi ideali, c’è poca volontà di ferro o coscienza sensibile”, afferma il terapeuta Gestalt Nifont Dolgopolov. – Devi ancora avere abbastanza risorse mentali per ascoltare ed esprimere i tuoi desideri profondi. Per agire con te stesso, devi prima essere te stesso “. Essere te stesso significa avere la capacità di desiderare, pensare e parlare per tuo conto, avvicinandosi a quella “indipendente” di Pushkin, in cui la garanzia di grandezza. Per questo, devi imparare a dire di no (incluso te stesso), per separarti dalle aspettative dei genitori, per resistere agli stereotipi adottati tra le persone della nostra cerchia, nella nostra società e nella nostra cultura. “Ma come trovarci se siamo cresciuti accanto ai nostri genitori e siamo vicini a loro? Come determinare: i loro valori o tuttavia il nostro? – Riflette Nifont Dolgopolov. – Non esiste una risposta semplice qui. Come dice il terapista della Gestalt americana Bob Reznick (Robert Reznick): “La maturità è quando posso fare quello che voglio, anche se mia madre vuole lo stesso”. In altre parole, possiamo appropriarci consapevolmente i valori dei genitori, renderli i nostri “.

Mi sono sentito consenso con me stesso quando … ho smesso di tollerare la maleducazione di Marina, 24 anni, un insegnante

“Alla vigilia del compleanno di mia nonna, abbiamo litigato e lei ha detto un sacco di spiacevole su di me e mia madre. Abbiamo una buona relazione, ma a volte mia nonna perde la calma: a causa di un piatto insopportabile o quando torno a casa tardi … Ho sofferto la sua maleducazione, perché avevo paura di condannare i propri cari: dopo tutto, è mia nonna! Ho salvato l’irritazione ed sono esploso per il suo compleanno. Invece di un brindisi, ha espresso tutto ciò che pensava e provava senza esitazione. Mi sono permesso per la prima volta di essere me stesso … è scoppiato un terribile scandalo. Ma è diventato più facile per me, ho sentito che era maturata … anche mia nonna lo capiva – a quel tempo infuriava per molto tempo, ma ora non ho quasi mai sentito parole offensive da lei “.

Autonomia mentale, la capacità di ascoltare i loro desideri e le loro preferenze viene quando invecchiano. “Innanzitutto, il bambino accumula esperienza – mi piace, ma questo non è, e” il mio “, afferma Svetlana Krivtsova da questo. – Quindi inizia a confrontarsi con gli altri (“A Brother piace di più il caramello, non il cioccolato, come faccio io”) e capisce che le persone sono diverse. Se i genitori notano e rispettano ciò che il bambino ama, inizia anche a prendere in considerazione e rispettare i propri desideri. È importante che gli adulti offrano spazio, permettono di essere, amano il loro bambino e possano stabilire chiare restrizioni “. In questo caso, il bambino costruisce la sua individualità in un ambiente sicuro: può gradualmente conoscere se stesso, con i suoi desideri, senza sperimentare colpa e senza esporsi a rischiare. Possiamo sempre permetterci di scegliere vestiti per noi stessi, possiamo fare i conti con le sue preferenze di gusto, possiamo chiedere alla sua opinione, di non licenziare le sue frasi e ascoltare le sue emozioni – e questi sono solo alcuni dei modi per riconoscere la persona nel bambino , per dargli capire che rispettiamo la sua originalità. Allora non sarà troppo dipendente dallo sguardo di qualcun altro e dai desideri di altre persone. Sarà in grado di scegliere ciò che è buono e utile per lui, sarà meno incline al conformismo e sarà in grado di difendere la sua posizione senza evitare i conflitti.

E cosa succede se i genitori, per vari motivi, trascurano il “proprio” che è nel figlio o nella figlia? “Quindi il bambino fa lo stesso dei suoi genitori,” cessa di sentirsi “, afferma Svetlana Krivtsova. Lo psicoanalista di Moussa nabati identifica tre ostacoli principali che, essendo sorti da bambino, interferiscono con il consenso di se stessi: “Cruela fisica e mentale per il bambino, il dramma di uno dei genitori (partenza dalla famiglia, malattia grave ?. Gli psicoterapeuti sono spesso affrontati da coloro che distruggono letteralmente la paura di agire in modo errato, dire qualcosa di brutto o sconvolto con il loro atto. Il terapista centrato dal cliente Marina Khazanova osserva che molti di loro non si fidano di se stessi, hanno paura inaspettatamente che “buttano fuori” qualcosa di inappropriato, di fronte a una scelta dolorosa.

Entra nella situazione

Puoi tornare a te stesso, puoi trovare il consenso con i nostri reali solo dopo che siamo a conoscenza della nostra disfunzione interiore, decidiamo di ammettere noi stessi come siamo – con tutte le debolezze inerenti agli noi e alle contraddizioni. “Fino a quando non accettiamo noi stessi e la situazione in cui ci siamo trovati, ci siamo allontanati da lei”, spiega Marina Khazanova. -Cacciamo gridare: “Non dovrebbe, non dovrebbe essere, è sbagliato, sbagliato, sbagliato …”-di quanto non ci priviamo dell’opportunità di cambiare qualcosa. Solo concordando che la situazione (cioè, dopo averla accettata), essendo al suo interno, iniziamo a viverci, per accontentarci, non importa quanto sia difficile sembrare. E solo allora possiamo provare a fare qualcosa con noi stessi “. Gli psicoanalisti vedono nel fraintendersi il conflitto di un adulto e un bambino. “Quando sentiamo che non possiamo parlare, che stiamo rompendo tra desiderio e resistenza, questa è una manifestazione di una lotta interna estenuante tra un bambino confuso che prova una sensazione di colpa e un adulto che vuole uscire dal suo potere, “Dice Moussa Nabati. – ma, per rendere possibile, devi accettare la tua sofferenza, per nominarla, in modo da ricevere in seguito come oggetto dei tuoi desideri “. Ogni volta per questo devi cercare un equilibrio tra se stessi e il mondo, tra i loro bisogni e come influenzeranno le altre persone. “Va bene se i confini del nostro” io “hanno ancora una certa flessibilità, quando ci comprendiamo bene e allo stesso tempo ne sentiamo un altro quando siamo pronti a prenderlo nei nostri desideri”, aggiunge Nifont Dolgopolov. – Dopotutto, in una relazione c’è sempre un dilemma: essere te stesso e stare con un altro.

La ricerca di tale equilibrio si verifica in una varietà di relazioni: lavoratori, amore, amichevole. A volte ci vuole molto tempo per decidere di agire secondo la forcella di sintonizzazione interna. “Vika e io eravamo amici per molti anni e ora, quando la nostra comunicazione è arrivata a nulla, capisco quanto questa amicizia fosse esaurita e devastata”, afferma Irina 37enne. – Vika ha insistito sul fatto che eravamo sempre insieme, era sconvolta se avessi incontrato amici e non l’ho portata con me. Non potevo rifiutarle nulla – avevo paura di offendere. Eppure ho deciso di spiegare i miei sentimenti. Non so se mi ha capito, ma ho sentito immediatamente la facilità: ho fatto la cosa giusta, ho fatto quello di cui avevo bisogno “.

Bir yanıt yazın

E-posta adresiniz yayınlanmayacak. Gerekli alanlar * ile işaretlenmişlerdir